Il blog di Ostello Rovereto
Gli Strauben sono un dolce tipico del Trentino Alto Adige ma sono molto diffusi anche in tutto il resto del Tirolo e della Baviera. Molto facile trovarli a tutte le feste e sagre di paese durante il periodo del Carnevale.

Il Bosco della città si trova sulla collina sopra Rovereto e ci si accede da nord, dalla zona del Brione oppure risalendo via Vallunga, dal centro storico. È il cuore verde di Rovereto e al suo interno ci sono alcuni sentieri percorribili a piedi, in mountain-bike e per famiglie con il passeggino, tutti completamente immersi in un ambiente naturale, con fiori, cespugli, alberi e colori vivaci.

Una delle più belle escursioni del Trentino! Dal paese di Alba di Canazei fino al cospetto della meravigliosa Marmolada (versante sud) una giornata all’insegna di un paradiso da toccare e vivere con le proprie emozioni! Siete pronti? Chiudete gli occhi e riapriteli solo quando sentirete il respiro di infinito.
E’ il segno che siete arrivati al cospetto della meravigliosa Marmolada e del Gran Vernel!

Conosci uno dei più bei rifugi dell’Alto Garda? Il Rifugio Marchetti rappresenta un’incantevole scoperta di gusti, paesaggi e memorie della Grande Guerra.
Si tratta di uno dei rifugi più suggestivi e frequentati dell’Alto Garda Trentino e della Vallagarina in quanto tutta la zona, sia d’inverno che d’estate, offre panorami magnifici su Dolomiti, Piccole Dolomiti e sulla zona del Garda trentino. Curiosi di avere qualche ulteriore dettaglio e curiosità?
Non perdetevi il nostro post!

Conosci un autentico gioiello facilmente raggiungibile con la garanzia di panorami mozzafiato dall’Adamello al Lago di Garda?
Il Rifugio Damiano Chiesa al Monte Altissimo ti darà non solo una pregevole risposta ma anche vere emozioni e infiniti ricordi.
Si tratta di una delle escursioni più conosciute e frequentate dell’Alto Garda Trentino in quanto tutta la zona, sia d’inverno che d’estate, offre dei panorami magnifici, anche su Rovereto e sull’altopiano di Brentonico. Curiosi di avere qualche ulteriore dettaglio e curiosità?
Non perdetevi il nostro post!

A pochi chilometri dall’Ostello di Rovereto non puoi perderti una meravigliosa gita alla Biosfera UNESCO in Trentino delle Alpi Ledrensi e Judicaria

Al di sotto del Passo di Carezza, a 1500 metri di altitudine, tra il Catinaccio e il Latemar si trova una gemma graziosa, il lago di Carezza. Nei pressi di Nova Levante, in Val d’Ega, è considerato da sempre uno dei laghi più belli delle Alpi. E’ un piccolo laghetto alpino immerso tra le Dolomiti. Nei suoi colori cristallini si specchiano le famose cime del Latemar e del Catinaccio. I fitti boschi di conifere che lo circondano permettono un’immersione a tutto tondo nei profumi di aghi di pino, di muschio selvatico e di funghi e sottobosco.
Sentite anche voi i profumi del bosco? Non avete ancora avuto la fortuna di farci un’escursione? Non perdetevi questo post per qualche bellissima suggestione e qualche spunto per future escursioni!

A pochi chilometri da Trento, capoluogo di regione, sulla selvaggia catena del Lagorai, il laghetto alpino di Erdemolo fa splendida mostra con la sua suggestiva forma a cuore.
Raggiungerlo non è certamente difficile ma richiede un paio di ore di trekking con un dislivello intorno ai 500 metri; il lago si trova a 2014 metri sul livello del mare. Il comodo parcheggio, punto di partenza dell’escursione, è situato poco sopra Palù del Fersina, l’ultimo paese della Val dei Mocheni. Di lì un percorso incredibilmente ricco dal punto di vista della vegetazione conduce, in un paio di ore di comoda passeggiata, alla vista del Lago di Erdemolo. La catena del Lagorai, che fa bella mostra di sè con una corona di cime lungo il percorso, è forse una delle zone montane del Trentino meno antropizzata e più selvaggia. Si respira a pieni polmoni la fragranza che scende dai rami verdi delle conifere. Una volta a casa, gli scatti lungo il percorso rievocheranno d’incanto anche il profumo delle pigne e l’odore della resina.

Cosa vedere in Trentino? Laghi Trentini? Il binomio di laghi e Trentino rappresenta una tappa imperdibile durante soggiorni o escursioni in montagna. Il Trentino conta all’incirca trecento specchi d’acqua, di varia dimensione e a diversa altitudine. Rappresentano dei gioielli incastonati fra valli, montagne e altipiani. Rovereto ed il nostro Ostello Città di Rovereto sono baricentrici ad alcuni spunti che vi proponiamo in quest’articolo. Siete curiosi di cosa abbiamo scelto per voi? La nostra scelta è ricaduta su 6 laghi meravigliosi. Tutto questo e molto altro che vi proporremo in successivi post vi lascerà senza fiato, con emozioni e sensazioni da portare a casa nella vostra valigia dei ricordi… pronti?

I nostri consigli segreti per godere al meglio lo splendido Lago di Garda li trovi qui… Cosa vedere Lago di Garda? Ecco la nostra TOP TEN!

Certe volte, pur abitando da tanti anni nel bellissimo Trentino, ancora la realtà ci stupisce con cose magari già viste e riviste ma, ancora e ogni volta, con un fascino nuovo ed emozionante giornata alle Cascate del Nardis e del Lares in Val di Genova in Trentino.

Vuoi respirare un’atmosfera particolare dal sapore antico? Suggestive piazzette, palazzi nobiliari, vicoli e cortili sapranno darti le giuste emozioni frutto di un fascino da notte dei tempi.
Non perderla di visita e non perdere il nostro post di approfondimento!

Hai presente quei tramonti e quelle albe mozzafiato che chiunque abbia visto le Dolomiti non potrà mai scordarsi per tutta la vita? Quello è proprio il fenomeno dell’enrosadira. Le cime delle Dolomiti, alle prime luci dell’alba e con il tramonto, si infiammano, prendono un rosso fuoco e talvolta un rosa pallido. In particolare, poco prima che la notte avvolga tutto nel blu più scuro, le cime rocciose grigio calcaree si colorano dal giallo chiaro al rosso fuoco, per poi cangiare su sfumature di rosa e viola, con mille striature d’oro.
