Il blog di Ostello Rovereto
Hai mai sognato di vivere in un palazzo signorile di altri tempi? Beh da oggi almeno puoi visitare un antico palazzo esempio di raffinatezza settecentesca! Sto parlando ovviamente del Palazzo Betta Grillo, dimora di eleganza, con importanti cicli pittorici, di cui è possibile visitare un piccolo ma pregevole giardino botanico con grandi varietà di specie ornamentali, piano terra e piano nobile. Pronto a fare un viaggio nel passato con un solo passo? Si, perché una volta varcato il portone verrai travolto dall’atmosfera settecentesca! Pronti dunque a partire.

Cerchi la magia del turchese che si specchia tra acqua e cielo?
Il Lago di Tenno saprà ricompensare qualsiasi aspettativa in tutte le stagioni dell’anno!

A pochi chilometri dall’Ostello di Rovereto non puoi perderti una meravigliosa gita alla Biosfera UNESCO in Trentino delle Alpi Ledrensi e Judicaria

Alcuni consigli per chi passa qualche giorno in Trentino o per chi sta progettando una vacanza.
Cosa vedere in Trentino? Laghi Trentino? Il binomio di laghi e Trentino rappresenta una tappa imperdibile durante soggiorni o escursioni in montagna. Il Trentino conta all’incirca trecento specchi d’acqua, di varia dimensione e a diversa altitudine. Rappresentano dei gioielli incastonati fra valli, montagne e altipiani. Rovereto ed il nostro Ostello Città di Rovereto sono baricentrici ad alcuni spunti che vi proponiamo in quest’articolo. Siete curiosi di cosa abbiamo scelto per voi?
La nostra scelta è ricaduta su 6 laghi meravigliosi. Tutto questo e molto altro che vi proporremo in successivi post vi lascerà senza fiato, con emozioni e sensazioni da portare a casa nella vostra valigia dei ricordi… pronti?

Nel cuore delle Piccole Dolomiti un percorso circolare adatto a tutti, con scorci suggestivi sul gruppo alpino delle Piccole Dolomiti, a cavallo tra Veneto e Trentino. Conoscete il Rifugio Campogrosso? Se non ci siete mai stati il post di oggi, almeno idealmente, vi porterà a veleggiare su paesaggi incantevoli. Buona lettura!

Una delle più belle escursioni del Trentino! Dal paese di Alba di Canazei fino al cospetto della meravigliosa Marmolada (versante sud) una giornata all’insegna di un paradiso da toccare e vivere con le proprie emozioni! Siete pronti? Chiudete gli occhi e riapriteli solo quando sentirete il respiro di infinito.
E’ il segno che siete arrivati al cospetto della meravigliosa Marmolada e del Gran Vernel!

A 1700 metri di altitudine, tra i suggestivi boschi e pascoli del comune di Trambileno, ai piedi del Monte Pasubio, si trova Malga Zocchi. Conosciuta per l’accoglienza e la cordialità della famiglia che la gestisce, ma soprattutto per la produzione di formaggi artigianali come: tosella, ricotta affumicata, caciotta, fior di panna e yogurt.

Lo inseriamo con cognizione nei nostri Rifugi in Prima Linea; alcuni rifugi della zona del basso Trentino furono infatti protagonisti del periodo in cui la prima linea tra Italia ed impero austroungarico divise animi, famiglie e tradizioni per infausti obiettivi nazionali. Programmare o solamente sognare escursioni per ricordare e ripercorrere i luoghi dei combattimenti vuole essere un segno indelebile per augurarci che conflitti di questa natura possano non accadere mai più. Non sono tanto proposte di itinerari di rifugio in rifugio quanto escursioni in giornata lungo sentieri che affiancano forti, penetrano nelle trincee, entrano in gallerie e casematte fino ad arrivare ai campi di battaglia.
Conosci il Rifugio Lancia sull’Alpe Pozza a pochi chilometri da Rovereto?

Conosci il Rifugio Papa al cospetto del gruppo del Pasubio?
Se non ha mai avuto occasione di respirare la memoria della grande guerra ti sei perso un pezzettino di emozione che devi al più presto recuperare.
Curiosi e pronti ad accogliere qualche spunto interessante e qualche nuovo dettaglio per un’escursione tra natura e memoria? Non perdetevi questo post!

Lunga e piacevole camminata che raggiunge il cuore delle Dolomiti del Brenta: Rifugio XII apostoli.

Conosci uno dei più bei rifugi dell’Alto Garda? Il Rifugio Nino Pernici rappresenta un’incantevole scoperta di gusti, paesaggi e memorie della Grande Guerra.
Si tratta di uno dei rifugi più suggestivi e frequentati dell’Alto Garda Trentino in quanto tutta la zona, sia d’inverno che d’estate, offre panorami magnifici su Dolomiti, Valle di Ledro e sulla zona del Garda trentino. Curiosi di avere qualche ulteriore dettaglio e curiosità?
Non perdetevi il nostro post!

Si tratta di una passeggiata per tutte le stagioni, anche con marmocchi e passeggini al seguito. In circa 30 minuti di macchina dall’Ostello si raggiunge il punto di partenza a Passo Bordala (1253 metri s.l.m.), all’inizio della Val di Gresta. Al passo un cartello indicante Malga Somator conduce direttamente all’inizio del percorso. Sia d’inverno, con ciaspole, sia in primavera, estate ed autunno in circa 30 minuti di camminata si raggiunge una terrazza sulla Vallagarina e la rinomata Malga Somator.
Il percorso è un facile falsopiano accompagnato sui lati da prati e orti coltivati con i famosi prodotti biologici della Val di Gresta.

Conosci uno dei più bei rifugi dell’Alto Garda? Il Rifugio Marchetti rappresenta un’incantevole scoperta di gusti, paesaggi e memorie della Grande Guerra.
Si tratta di uno dei rifugi più suggestivi e frequentati dell’Alto Garda Trentino e della Vallagarina in quanto tutta la zona, sia d’inverno che d’estate, offre panorami magnifici su Dolomiti, Piccole Dolomiti e sulla zona del Garda trentino. Curiosi di avere qualche ulteriore dettaglio e curiosità?
Non perdetevi il nostro post!
