Il blog di Ostello Rovereto
Il Bosco della città si trova sulla collina sopra Rovereto e ci si accede da nord, dalla zona del Brione oppure risalendo via Vallunga, dal centro storico. È il cuore verde di Rovereto e al suo interno ci sono alcuni sentieri percorribili a piedi, in mountain-bike e per famiglie con il passeggino, tutti completamente immersi in un ambiente naturale, con fiori, cespugli, alberi e colori vivaci.

Punta Larici completa il trittico delle meraviglie dell’Alto Garda occidentale, uno splendido belvedere che regala viste mozzafiato sul Lago di Garda. Assieme alla ciclopedonale del Ponale e alla forra di Tremosine, la passeggiata verso la punta con la vista più emozionante sul Garda è una tappa imperdibile di chi trascorre qualche giorno nel basso Trentino. Conosci la Punta Larici?

Una delle più belle escursioni del Trentino occidentale, sotto al gruppo dell’Adamello, al cospetto della cima del Carè Alto! Siete pronti a conoscere panorami che avete spesso potuto ammirare solo sulle cartoline più famose del Trentino?
Chiudete gli occhi e riapriteli solo quando sentirete il respiro di infinito…sarete in Val di Fumo!
Spesso di parla di riempirsi gli occhi con le cose belle della nostra bellissima Italia. Il Trentino e le sue meravigliose montagne devono far parte dei vostri sogni ad occhi aperti e noi, con i nostri post, vogliamo portarvi a veleggiare su questi paesaggi mozzafiato.

Piacevole escursione del Trentino occidentale, sotto al gruppo della Presanella! Siete pronti ad ammirare cime, laghetti, cascatelle, ghiacciai e nevai che avete spesso potuto ammirare solo sulle cartoline più suggestive del Trentino?
Chiudete gli occhi e riapriteli solo quando sentirete il respiro di infinito…vi portiamo noi in Val Nambrone!

Come la prua di un’immensa nave, si protende verso sud in direzione del massiccio del monte Baldo. Per questa sua posizione estremamente favorevole l’impero austroungarico, tra il 1915 e il 1918, posizionò in questi boschi numerose postazioni di artiglieria pesante. Dovevano controllare la prima linea italiana tra la Vallagarina e l’Alto Garda. Non è mai stata una zona oggetto di aspre battaglie e gli stessi soldati che vi giungevano consideravano la permanenza sul Creino come un periodo di riposo.

Conosci questa vetta che fa da terrazza panoramica di tutta la Vallagarina e Vallarsa? Non perdere questo interessante approfondimento sul Monte Zugna… Montagna di Rovereto per eccellenza, il Monte Zugna (1865 m.s.l.m.) è un luogo interessante e suggestivo da molti punti di vista. Sulle sue pendici conserva importanti tracce di dinosauri carnivori ed erbivori del Giurassico, il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia. Ci si arriva attraverso una piacevole passeggiata panoramica con partenza in cima alla “Strada degli artiglieri”, in località costa Violina, a dieci minuti dal sacrario di Castel Dante.

FlixBUS a Rovereto? Finalmente anche la nostra città verrà servita dalla rete Flixbus, la fermata arrivo e partenza è prevista in Piazzale Orsi (presso la Stazione FS) saranno infatti operative tutti i giorni due corse dirette per Peschiera del Garda (a soli 50 minuti di autobus), Milano (da 13 euro), Torino e l’aeroporto di Orio al Serio (a due ore).
Il servizio, famoso per la sua efficienza e economicità, è usato soprattutto dai giovani come ottima alternativa al treno, il nostro Ostello di Rovereto si trova solo a 5 minuti a piedi dalla fermata, pronti a partire? ;D

Splendidi balconi a picco sul Lago di Garda con panorami mozzafiato. Stai cercando queste emozioni?
Il Sentiero panoramico Busatte non ti deluderà!

La cima del Monte Corno Battisti si trova nel gruppo del Pasubio, all’interno delle Prealpi vicentine, sul territorio trentino.

Una delle più belle escursioni del Trentino! Dal paese di Vigo di Fassa fino al cospetto delle Torri del Vajolet una giornata all’insegna di un paradiso da toccare e vivere con le proprie emozioni! Siete pronti? Chiudete gli occhi e riapriteli solo quando sentirete il respiro di infinito.
E’ il segno che siete arrivati sotto alle Torri del Vajolet!

Conosci la Val di Funes? Non si tratta certamente di una tra le più note del Trentino Alto Adige ma, una volta giunto ai piedi del Gruppo dolomitico delle Odle, il respiro di infinito è una certezza. Sei pronto a veleggiare su un caleidoscopio di colori alpini, dal verde delle conifere, al blu del cielo al rosa pallido dei tramonti dolomitici? Partiamo dalla notte dei tempi, dall’origine della maestosità di questi gruppi rocciosi famosi in tutto il mondo.

Il sentiero dell’acqua sull’alpe Cimbra conduce, lungo il torrente Astico, dalla località di Carbonare all’antico maso di Cueli. Qui l’acqua ed il suo prezioso contributo in aiuto dell’uomo sono i veri protagonisti di una piacevole passeggiata.

l giro del Monteghello è una passeggiata deliziosa, per un pomeriggio tranquillo, non troppo impegnativa, di circa due ore e adatta anche a famiglie.
La camminata ad anello parte da dietro il Castello di Rovereto salendo da via della terra, dove incontrerete la mappa e la segnaletica per la partenza.
