Il blog di Ostello Rovereto
A pochi chilometri dall’Ostello di Rovereto non puoi perderti una meravigliosa gita alla Biosfera UNESCO in Trentino delle Alpi Ledrensi e Judicaria

Al di sotto del Passo di Carezza, a 1500 metri di altitudine, tra il Catinaccio e il Latemar si trova una gemma graziosa, il lago di Carezza. Nei pressi di Nova Levante, in Val d’Ega, è considerato da sempre uno dei laghi più belli delle Alpi. E’ un piccolo laghetto alpino immerso tra le Dolomiti. Nei suoi colori cristallini si specchiano le famose cime del Latemar e del Catinaccio. I fitti boschi di conifere che lo circondano permettono un’immersione a tutto tondo nei profumi di aghi di pino, di muschio selvatico e di funghi e sottobosco.
Sentite anche voi i profumi del bosco? Non avete ancora avuto la fortuna di farci un’escursione? Non perdetevi questo post per qualche bellissima suggestione e qualche spunto per future escursioni!

A pochi chilometri da Trento, capoluogo di regione, sulla selvaggia catena del Lagorai, il laghetto alpino di Erdemolo fa splendida mostra con la sua suggestiva forma a cuore.
Raggiungerlo non è certamente difficile ma richiede un paio di ore di trekking con un dislivello intorno ai 500 metri; il lago si trova a 2014 metri sul livello del mare. Il comodo parcheggio, punto di partenza dell’escursione, è situato poco sopra Palù del Fersina, l’ultimo paese della Val dei Mocheni. Di lì un percorso incredibilmente ricco dal punto di vista della vegetazione conduce, in un paio di ore di comoda passeggiata, alla vista del Lago di Erdemolo. La catena del Lagorai, che fa bella mostra di sè con una corona di cime lungo il percorso, è forse una delle zone montane del Trentino meno antropizzata e più selvaggia. Si respira a pieni polmoni la fragranza che scende dai rami verdi delle conifere. Una volta a casa, gli scatti lungo il percorso rievocheranno d’incanto anche il profumo delle pigne e l’odore della resina.

Cosa vedere in Trentino? Laghi Trentini? Il binomio di laghi e Trentino rappresenta una tappa imperdibile durante soggiorni o escursioni in montagna. Il Trentino conta all’incirca trecento specchi d’acqua, di varia dimensione e a diversa altitudine. Rappresentano dei gioielli incastonati fra valli, montagne e altipiani. Rovereto ed il nostro Ostello Città di Rovereto sono baricentrici ad alcuni spunti che vi proponiamo in quest’articolo. Siete curiosi di cosa abbiamo scelto per voi? La nostra scelta è ricaduta su 6 laghi meravigliosi. Tutto questo e molto altro che vi proporremo in successivi post vi lascerà senza fiato, con emozioni e sensazioni da portare a casa nella vostra valigia dei ricordi… pronti?

I nostri consigli segreti per godere al meglio lo splendido Lago di Garda li trovi qui… Cosa vedere Lago di Garda? Ecco la nostra TOP TEN!

Cerchi la magia del turchese che si specchia tra acqua e cielo?
Il Lago di Tenno saprà ricompensare qualsiasi aspettativa in tutte le stagioni dell’anno!

Cerchi la magia del color smeraldo che si specchia tra acqua e cielo? Il Lago Smeraldo saprà ricompensare qualsiasi aspettativa in tutte le stagioni dell’anno!
Si trova a Fondo, in Val di Non, a circa 1000 m.s.l.m. Il laghetto alpino, bacino di recente realizzazione tramite lo sbarramento del Rio Fondo, ha un’estensione pari a circa 10 mila metri quadrati. Nelle sue prossimità si consiglia di percorrere il bellissimo canyon Rio Sass per tornare a casa bagnati dagli spruzzi e freschi di nuove emozioni.

Situato in Val di Cembra a 5 chilometri dal borgo di Cembra stesso, il Lago Santo è un incantevole specchio lacustre a circa 1.200 metri s.l.m. La sua antica formazione è legata al periodo delle glaciazioni quando le immense lingue di ghiaccio plasmarono la maggior parte del territorio del Trentino. Quest’area geologica presenta il porfido come tipologia di roccia prevalente. Gli antichi ghiacciai modellarono questa conca dandole l’attuale formazione poi occupata dall’acqua che, grazie al porfido, assume una particolare trasparenza. Il suo nome particolare deriva da un’antica leggenda popolare.
Come mai si chiama Lago Santo? Per conoscere l’antica leggenda e altre curiosità non perdere la lettura del post.

Stai cercando un piccolo gioiello dai bellissimi colori, un angolo dove godersi un buon libro tra relax ed un bel bagno, un approfondimento storico su come vivevano gli uomini primitivi? Il Lago di Ledro è un’ottima riposta per tutto questo e molto altro.
Non hai ancora avuto la fortuna di farci un’escursione? Non perdere questo post per qualche spunto interessante.

Il Lago di Tovel si trova al cospetto delle Dolomiti del Brenta a circa 1178 mt di altitudine. Si tratta di uno dei più grandi e dei più bei laghi naturali del Trentino. Deve la sua fama di lago spettacolare grazie ai colori delle sue acque. Il colore del cielo assieme alla sabbietta del fondale creano arcobaleni meravigliosi tra smeraldo, turchese e acquamarina.
Non avete ancora avuto la fortuna di farci un'escursione? Non perdetevi questo post per qualche bellissima suggestione e qualche spunto per future escursioni!

Conosci questo pittoresco laghetto a pochi chilometri da Rovereto? Il Lago di Cei si trova a soli venti minuti di auto da Rovereto; attraversati i paesi di Pedersano e Castellano, salendo a circa circa 900 m di altitudine, si giunge ad un fitto bosco di faggi e, subito dopo, come per incanto, compare il piccolo laghetto.
Questo laghetto alpino dà il meglio di sè durante l’autunno con i colori meravigliosi delle conifere che si specchiano nelle sue acque cristalline. Anche durante le altre stagioni la sua vicinanza e facilità di raggiungimento permettono di avere a portata di mano una bellezza del Trentino. Consigliatissimo!

Diga maestosa e colori incredibili dell’acqua, dal blu inteso al verde smeraldo… conosci il Lago Speccheri?
Il lago Speccheri si può raggiungere da un paio di sentieri, impegnativi e con significativo dislivello. Si scende fino alla riva del lago che, da vicino, apre un ventaglio di colori meravigliosi. Anche la vista dall’alto è molto suggestiva. Per i più avventurosi assolutamente consigliato il sentiero per scendere lungo il lago. Non ti lascerà deluso!

Il lago artificiale di San Colombano è un bacino artificiale e si trova a pochi chilometri da Rovereto, situato nella gola delle montagne. I suoi colori, dal blu notte al verde smeraldo a seconda di come il cielo dialoga con l’acqua, è qualcosa di veramente meraviglioso. E’ facilmente raggiungibile ma pochi conoscono la sua bellezza. Il sentiero più facilmente percorribile parte da poco sopra il bellissimo Eremo di San Colombano, un nido ingemmato nella roccia che merita una visita. Questa perla a picco sul torrente Leno sottostante viene spesso ricordato come uno degli eremi più belli in quanto assomiglia ad un nido di rondine sospeso a 120 metri di altezza. Imperdibile!
Se ti interessa approfondire qui trovi come arrivare, dove parcheggiare e qualche curiosità sulla leggenda della lotta tra san Colombano e il drago
