Il blog di Ostello Rovereto
Conoscete un castello magico in Trentino? Non potete certamente perdervi una visita a Castel Thun in Trentino…
Distante circa 45 minuti di automobile dall’Ostello di Rovereto, immerso nei meleti della Val di Non, si erge, poco sopra il piccolo abitato di Vigo di Ton, il magico Castel Thun in Trentino.

Immerso negli stupendi paesaggi della Val di Non, il Museo Retico ospita alcune delle più importanti testimonianze della vita della popolazione locale sin dai tempi del periodo protostorico. La struttura e l'esposizione al suo interno, curate da sapienti storici e architetti, raccontano l'evoluzione del popolo dei Reti, una civiltà stanziatasi nella valle e nelle Alpi circostanti.

Eccoci qua pronti a fare un bellissimo tuffo nel passato, questa volta in un museo della Val di Rabbi, nella società rurale fatta di gente semplice. Gli oggetti quotidiani di un tempo, i rumori delle macine e dell’acqua, il profumo del legno, del fieno, quell’odore di antico, rendono il mulino Ruatti davvero suggestivo rievocando l’atmosfera di un tempo!
Partiamo con il nostro racconto di questo meraviglioso viaggio nel passato!

Il Museo Storico Italiano della Guerra si trova a pochi passi dall’Ostello di Rovereto e rappresenta uno dei più belli e caratteristici nel suo genere, sicuramente una meta da non mancare se si è in visita nella nostra bella cittadina.
Venire in Trentino e non fermarsi ad approfondire un’eccellenza italiana sulla Prima Guerra Mondiale è davvero un’occasione persa o un buon motivo per tornare…

Primo e unico museo futurista d’Italia trova la sua collocazione nel cuore della città vecchia. Casa Museo Depero dell’artista futurista Fortunato Depero è un esempio eccellente e raro di collezione aperta al pubblico ideata e realizzata da un artista per esporre la propria opera. Nasce nel 1959 come museo laboratorio per volontà dell’artista trentino Fortunato Depero.

Nel sottosuolo del centro storico di Trento vive l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium, come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C.
Fondata dai romani verso la metà del I sec. a.C. per ragioni strategiche, Tridentum costituiva un importante presidio a controllo della valle del fiume Adige, asse viario di collegamento tra Europa centrale e Mediterraneo. Nel suo impianto essa presentava uno schema urbano regolare, scandito da larghe strade che si incrociavano ortogonalmente e delimitato da una cinta muraria con torri e fossato. La città si mostrava protetta sul lato settentrionale dal corso originario del fiume Adige.

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, un incredibile gioiello progettato da Renzo Piano di cui il Trentino va fiero ed orgoglioso, viene inaugurato nell’estate del 2013 e fin da subito conquista l’epiteto di Migliore Museo della scienza per le famiglie con bambini in Italia. Incredibilmente affascinante per adulti e bambini, è una meta imperdibile per chi si trova a soggiornare in Trentino.

Voglia di partire in vacanza ma avete difficoltà a scegliere le attrazioni più belle e invitanti del Trentino? Ci pensiamo noi! Dovete solo fare un grande respiro e liberare la vostra mente dalle cose negative!
Al posto della classica lista dei dieci posti più belli, vi suggeriamo dieci temi con alcuni spunti tra i nostri preferiti.
Dunque sedetevi, rilassatevi e scegliete la vostra prossima tappa da visitare in Trentino! Pronti a partire con noi?

Qual è la prima immagine che ti viene in mente quando pensi all’inverno? Quando il bianco sostituisce il verde del prato, la neve brilla sotto i raggi del sole, il freddo sferza il viso e l’aria ha il profumo di spensieratezza. Oggi andiamo a goderci tutto questo da un vero e proprio balcone naturale! Dove? A Malga Ritorto!

Hai mai sognato di vivere in un palazzo signorile di altri tempi? Beh da oggi almeno puoi visitare un antico palazzo esempio di raffinatezza settecentesca! Sto parlando ovviamente del Palazzo Betta Grillo, dimora di eleganza, con importanti cicli pittorici, di cui è possibile visitare un piccolo ma pregevole giardino botanico con grandi varietà di specie ornamentali, piano terra e piano nobile. Pronto a fare un viaggio nel passato con un solo passo? Si, perché una volta varcato il portone verrai travolto dall’atmosfera settecentesca! Pronti dunque a partire.

Nel cuore delle Piccole Dolomiti un percorso circolare adatto a tutti, con scorci suggestivi sul gruppo alpino delle Piccole Dolomiti, a cavallo tra Veneto e Trentino. Conoscete il Rifugio Campogrosso? Se non ci siete mai stati il post di oggi, almeno idealmente, vi porterà a veleggiare su paesaggi incantevoli. Buona lettura!

Una delle più belle escursioni del Trentino! Dal paese di Alba di Canazei fino al cospetto della meravigliosa Marmolada (versante sud) una giornata all’insegna di un paradiso da toccare e vivere con le proprie emozioni! Siete pronti? Chiudete gli occhi e riapriteli solo quando sentirete il respiro di infinito.
E’ il segno che siete arrivati al cospetto della meravigliosa Marmolada e del Gran Vernel!

Lo inseriamo con cognizione nei nostri Rifugi in Prima Linea; alcuni rifugi della zona del basso Trentino furono infatti protagonisti del periodo in cui la prima linea tra Italia ed impero austroungarico divise animi, famiglie e tradizioni per infausti obiettivi nazionali. Programmare o solamente sognare escursioni per ricordare e ripercorrere i luoghi dei combattimenti vuole essere un segno indelebile per augurarci che conflitti di questa natura possano non accadere mai più. Non sono tanto proposte di itinerari di rifugio in rifugio quanto escursioni in giornata lungo sentieri che affiancano forti, penetrano nelle trincee, entrano in gallerie e casematte fino ad arrivare ai campi di battaglia.
Conosci il Rifugio Lancia sull’Alpe Pozza a pochi chilometri da Rovereto?
