Il blog di Ostello Rovereto
Considerato uno dei più importanti musei di cultura e tradizione popolare d’Italia e uno dei maggiori delle Alpi! Di quale sto parlando? Del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina!
È il museo etnografico più grande della regione e mostra la storia del nostro meraviglioso territorio. Sarà per tutti un tuffo nel passato alla scoperta di antichi oggetti e tradizioni.
Ti ricordi quando da piccoli si stava ore e ore a sentire i racconti dei nonni? Ecco, visitare le sale espositive è proprio come sedersi intorno al camino ed ascoltare le loro avventurose storie!
Dunque, che il viaggio nel passato abbia inizio!

Venire in Trentino e non fermarsi a gustare una perla dell’Arte moderna e contemporanea è davvero un peccato… Il MART di Rovereto viene inaugurato il 15 dicembre 2002 in un edificio progettato dall’architetto ticinese Mario Botta ispirandosi a modelli classici per le forme. In particolar modo l’avveniristica cupola in vetro e acciaio antistante al museo ricorda nelle linee e nelle forme la più famosa del Pantheon. Sotto all’immensa cupola, una grande piazza decorata al suo centro da una suggestiva fontana. Parte integrante del MART è La Casa d’Arte Futurista Depero.

Immerso negli stupendi paesaggi della Val di Non, il Museo Retico ospita alcune delle più importanti testimonianze della vita della popolazione locale sin dai tempi del periodo protostorico. La struttura e l'esposizione al suo interno, curate da sapienti storici e architetti, raccontano l'evoluzione del popolo dei Reti, una civiltà stanziatasi nella valle e nelle Alpi circostanti.

Eccoci qua pronti a fare un bellissimo tuffo nel passato, questa volta in un museo della Val di Rabbi, nella società rurale fatta di gente semplice. Gli oggetti quotidiani di un tempo, i rumori delle macine e dell’acqua, il profumo del legno, del fieno, quell’odore di antico, rendono il mulino Ruatti davvero suggestivo rievocando l’atmosfera di un tempo!
Partiamo con il nostro racconto di questo meraviglioso viaggio nel passato!

Il Museo Storico Italiano della Guerra si trova a pochi passi dall’Ostello di Rovereto e rappresenta uno dei più belli e caratteristici nel suo genere, sicuramente una meta da non mancare se si è in visita nella nostra bella cittadina.
Venire in Trentino e non fermarsi ad approfondire un’eccellenza italiana sulla Prima Guerra Mondiale è davvero un’occasione persa o un buon motivo per tornare…

Primo e unico museo futurista d’Italia trova la sua collocazione nel cuore della città vecchia. Casa Museo Depero dell’artista futurista Fortunato Depero è un esempio eccellente e raro di collezione aperta al pubblico ideata e realizzata da un artista per esporre la propria opera. Nasce nel 1959 come museo laboratorio per volontà dell’artista trentino Fortunato Depero.

Nel sottosuolo del centro storico di Trento vive l’antica Tridentum romana, lo splendidum municipium, come la definì l’imperatore Claudio nel 46 d.C.
Fondata dai romani verso la metà del I sec. a.C. per ragioni strategiche, Tridentum costituiva un importante presidio a controllo della valle del fiume Adige, asse viario di collegamento tra Europa centrale e Mediterraneo. Nel suo impianto essa presentava uno schema urbano regolare, scandito da larghe strade che si incrociavano ortogonalmente e delimitato da una cinta muraria con torri e fossato. La città si mostrava protetta sul lato settentrionale dal corso originario del fiume Adige.

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, un incredibile gioiello progettato da Renzo Piano di cui il Trentino va fiero ed orgoglioso, viene inaugurato nell’estate del 2013 e fin da subito conquista l’epiteto di Migliore Museo della scienza per le famiglie con bambini in Italia. Incredibilmente affascinante per adulti e bambini, è una meta imperdibile per chi si trova a soggiornare in Trentino.
