Il blog di Ostello Rovereto
Ad Ala, nelle ricche sala nel bellissimo Palazzo de Pizzini, trova posto una prestigiosa collezione di pianoforti dell’epoca di Mozart, Schubert, Beethoven e Chopin. Il Museo del Pianoforte Antico di Ala è una chiccha preziosa che lascerà incantati non solo gli amanti della musica classica. Conosci questo piccolo ma incantevole museo nella pittoresca città di Ala in provincia di Trento? Non perdere questo approfondimento e rendilo occasione per una futura visita in Trentino.

Il grande Molière scriveva: “Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.” A Rovereto trovate sia buoni amici che buone letture ma l’articolo di quest’oggi vuole narrare una storia centenaria di una cantina che funge da porta principale di questo ridente territorio del Trentino meridionale: la Vallagarina. Area vocata da sempre a vini di grande tradizione e sostanza grazie alle temperature dolci dell’estate e alla carezza della brezza del Lago di Garda.

Se avete trascorso qualche giornata di relax in Trentino senza aver degustato un sorso del più famoso distillato italiano vi siete persi un pezzettino di magia delle Alpi. Conoscete la distilleria Marzadro? Cominciamo dal principio…

Punta Larici completa il trittico delle meraviglie dell’Alto Garda occidentale, uno splendido belvedere che regala viste mozzafiato sul Lago di Garda. Assieme alla ciclopedonale del Ponale e alla forra di Tremosine, la passeggiata verso la punta con la vista più emozionante sul Garda è una tappa imperdibile di chi trascorre qualche giorno nel basso Trentino. Conosci la Punta Larici?

Una delle più belle escursioni del Trentino occidentale, sotto al gruppo dell’Adamello, al cospetto della cima del Carè Alto! Siete pronti a conoscere panorami che avete spesso potuto ammirare solo sulle cartoline più famose del Trentino?
Chiudete gli occhi e riapriteli solo quando sentirete il respiro di infinito…sarete in Val di Fumo!
Spesso di parla di riempirsi gli occhi con le cose belle della nostra bellissima Italia. Il Trentino e le sue meravigliose montagne devono far parte dei vostri sogni ad occhi aperti e noi, con i nostri post, vogliamo portarvi a veleggiare su questi paesaggi mozzafiato.

Piacevole escursione del Trentino occidentale, sotto al gruppo della Presanella! Siete pronti ad ammirare cime, laghetti, cascatelle, ghiacciai e nevai che avete spesso potuto ammirare solo sulle cartoline più suggestive del Trentino?
Chiudete gli occhi e riapriteli solo quando sentirete il respiro di infinito…vi portiamo noi in Val Nambrone!

Come la prua di un’immensa nave, si protende verso sud in direzione del massiccio del monte Baldo. Per questa sua posizione estremamente favorevole l’impero austroungarico, tra il 1915 e il 1918, posizionò in questi boschi numerose postazioni di artiglieria pesante. Dovevano controllare la prima linea italiana tra la Vallagarina e l’Alto Garda. Non è mai stata una zona oggetto di aspre battaglie e gli stessi soldati che vi giungevano consideravano la permanenza sul Creino come un periodo di riposo.

Conosci questa vetta che fa da terrazza panoramica di tutta la Vallagarina e Vallarsa? Non perdere questo interessante approfondimento sul Monte Zugna… Montagna di Rovereto per eccellenza, il Monte Zugna (1865 m.s.l.m.) è un luogo interessante e suggestivo da molti punti di vista. Sulle sue pendici conserva importanti tracce di dinosauri carnivori ed erbivori del Giurassico, il più grande giacimento di impronte fossili di dinosauro mai rinvenuto in Italia. Ci si arriva attraverso una piacevole passeggiata panoramica con partenza in cima alla “Strada degli artiglieri”, in località costa Violina, a dieci minuti dal sacrario di Castel Dante.

FlixBUS a Rovereto? Finalmente anche la nostra città verrà servita dalla rete Flixbus, la fermata arrivo e partenza è prevista in Piazzale Orsi (presso la Stazione FS) saranno infatti operative tutti i giorni due corse dirette per Peschiera del Garda (a soli 50 minuti di autobus), Milano (da 13 euro), Torino e l’aeroporto di Orio al Serio (a due ore).
Il servizio, famoso per la sua efficienza e economicità, è usato soprattutto dai giovani come ottima alternativa al treno, il nostro Ostello di Rovereto si trova solo a 5 minuti a piedi dalla fermata, pronti a partire? ;D

Cerchi la magia del turchese che si specchia tra acqua e cielo?
Il Lago di Tenno saprà ricompensare qualsiasi aspettativa in tutte le stagioni dell’anno!

Cerchi la magia del color smeraldo che si specchia tra acqua e cielo? Il Lago Smeraldo saprà ricompensare qualsiasi aspettativa in tutte le stagioni dell’anno!
Si trova a Fondo, in Val di Non, a circa 1000 m.s.l.m. Il laghetto alpino, bacino di recente realizzazione tramite lo sbarramento del Rio Fondo, ha un’estensione pari a circa 10 mila metri quadrati. Nelle sue prossimità si consiglia di percorrere il bellissimo canyon Rio Sass per tornare a casa bagnati dagli spruzzi e freschi di nuove emozioni.

Manieri inespugnabili, residenze sontuose prestigio di casati nobiliari, castelli e fortificazioni a guardia del territorio. Questi sono i Castelli del Trentino!
Ecco la nostra lista di alcuni tra i castelli più belli del Trentino. E voi, li conoscete già tutti?

L’Eremo di San Colombano, incastonato nella parete rocciosa che sovrasta il lago artificiale della diga di San Colombano, gode di una vista unica.
Questa perla a picco sul torrente sottostante merita la visita: siete pronti a tuffarvi nella storia dei numerosi eremiti che qui trascorsero la loro vita?
