Santuario di San Romedio, uno dei più caratteristici Eremi d’Europa
Santuario di San Romedio
Splendido eremo costruito in onore di San Romedio, nobile trentino che durante il Trecento donò i suoi averi alla chiesa per fare voto di povertà e vivere immerso nella natura. La tradizione vuole come suo inseparabile compagno un orso. Il Santuario di San Romedio, tutt’oggi, da qualche decennio ospita, in un recinto sottostante al complesso, un orso. Interessante peculiarità è la composizione del Santuario che vede una suggestiva struttura di 5 chiese sovrastanti una all’altra. Hai mai avuto modo di visitare uno dei più bei santuari delle Alpi? Non perdere storia, spunti e coma arrivare al Santuario di San Romedio.
Santuario di San Romedio: storia, dettagli e curiosità
San Romedio, erede di una ricca famiglia bavarese, visse tra il IV e V secolo. In seguito ad un illuminante pellegrinaggio a Roma, decise di donare tutti i suoi beni alla Chiesa e di ritirarsi in eremitaggio in una spelonca in Val di Non. La leggenda vuole che il suo cavallo venisse attaccato e ucciso da un orso, che venne poi addomesticato dallo stesso santo. Morì nel 405 d.C. e fu sepolto sulla cima di uno sperone roccioso. 
Intorno al 1000 d.C., sul luogo dell’antica sepoltura, venne eretta la primissima chiesa con le pietre portate fin lassù dagli antichi pellegrini. Il culto di San Romedio viene riconosciuto dalla Chiesa nel 1300. Tra il 1000 ed il 1918 vengono erette in successione ben 5 chiese, tutte a ridosso di una ripida parete di roccia e unite tra loro da una splendida scalinata di 130 gradini.
Il percorso consigliato per raggiungere questo splendido esempio di arte cristiana medioevale in Trentino è una passeggiata nella roccia. Il punto di partenza si trova nei pressi del parcheggio antistante al Museo Retico di San Zeno. Di lì in una mezz’ora di spettacolare passeggiata (3 chilometri) si raggiunge il santuario attraverso un percorso pianeggiante ed interamente scavato nella roccia a picco sulla forra sottostante percorso da un torrente dalle acque limpide e cristalline. Alla base del santuario è presente un’area faunistica dove vive un simpatico esemplare di orso bruno.
Come arrivare al Santuario di San Romedio IN AUTO da ROVERETO
Partenza: Rovereto
Arrivo: Parcheggio Museo Retico, punto di partenza verso il Santuario di San Romedio
Parcheggio: gratuito antistante al Museo Retico
Lunghezza: 65 km
Tempi di percorrenza: 55 minuti
CLICCA QUI per impostare il tuo navigatore su Maps ed arrivare direttamente al Santuario di San Romedio
PRENOTA SUBITO!
Richiedi la card al momento della prenotazione per entrare GRATUITAMENTE in TANTISSIMI MUSEI, CASTELLI e ATTRAZIONI DEL TRENTINO
Trentino, luogo di fede e spiritualità nei secoli
Visitare le chiese del Trentino significa intraprendere un viaggio tra sacralità, arte e storia. Sono numerose le chiese, i santuari e gli eremi che lasceranno un segno indelebile nei tuoi ricordi. Se sei interessato ad altri luoghi del silenzio e della preghiera, immersi nella natura, segui i nostri itinerari speciali e i nostri suggerimenti segreti.
Eremo che sembra un nido di rondine sospeso a 120 metri di altezza… Lo conosci?
Continua sulla pagina dedicata del nostro blog
The following two tabs change content below.

Manager di Ostello Città di Rovereto e da sempre appassionato delle Cose Belle di Rovereto e del Trentino Alto Adige. Amo escursioni in famiglia e, più impegnative, con amici in alta montagna.
Scrivimi e avrai consigli, suggerimenti e proposte interessanti!

Ultimi post di Francesco Serafini (vedi tutti)
- Fortunato Depero al MART di Rovereto - 15 Novembre 2021
- Botticelli al MART di Rovereto - 25 Maggio 2021
- Picasso de Chirico e Dalì al MART di Rovereto - 30 Aprile 2021
Leave a comment