Lago di Garda, cerniera di tre regioni dall’infinita ricchezza e varietà di paesaggi
Lago di Garda, il lago più grande d’Italia
Il Lago di Garda, o Benaco, è il più grande dei laghi italiani. A sud si trova circondato dalle colline moreniche lasciate dal ritiro dei ghiacci e, nella parte a nord più alta e stretta, avvolto dalle alte catene montuose che gli conferiscono la forma e l’andamento di un fiordo e lo proteggono rendendo il suo clima particolarmente mite di tipo mediterraneo.
Cerchi colori spettacolari e acqua cristallina? Il lago di Garda ti aspetta!
Continua a leggere per sapere come arrivare e i 10 nostri super consigli segreti per godere al meglio questa meraviglia della natura.
Il lago di Garda, uno dei più belli d’Italia, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo il lago di Como e quello Maggiore), è considerato la cerniera fra tre regioni, Lombardia, Veneto e Trentino-Alto-Adige. Si trova in parallelo al fiume Adige, da cui è separato dal gruppo montuoso del Monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago, importante meta turistica visitata ogni anno da milioni di turisti, lascia estasiati per il caleidoscopio dei colori delle sue acque e per la biodiversità che lo contraddistingue. Come tutte le cose più preziose anche questo lago ha numerose leggende che lo rendono più suggestivo. Conosci la storia del mostro marino del lago di Garda?
Leggenda del mostro del Lago di Garda
Il Lago di Garda è davvero grande e i borghi che punteggiano le sue rive sono ricchi di leggende con protagonisti castelli, re, principi e principesse. Tuttavia, la leggenda che senz’altro risulta più affascinante riguarda il suo misterioso abitante degli abissi. Secondo alcuni infatti nel Lago di Garda vivrebbe un mostro preistorico,Bennie, che potrebbe addirittura essere imparentato con il più celebre Nessie, il mostro del Lago di Loch Ness, in Scozia. Fin dal Medioevo sono numerosi gli avvistamenti di mostri marini che terrorizzavao pescatori, abitanti delle sponde ed i monaci del monastero dell’isola di Garda. La leggenda vera e propria si diffonde però a
partire dal secolo scorso quando, il 17 agosto del 1965 nei pressi della Baia delle Sirene sulla sponda orientale del lago, a poca distanza dal borgo di Garda venne avvistato Bennie. Tutt’oggi nelle notti tempestose quando vento e onde ululano verso la terraferma sono frequenti i racconti di chi vede nuotare Bennie tra le acque… lo vedrai anche tu?
I nostri consigli segreti per godere al meglio lo splendido Lago di Garda li trovi qui…
-
Storia e paesaggi mozzafiato? Campione e Santuario di Montecastello
-
Relax e colori di meraviglia? Spiaggia di Navene
-
Sfrontatezza e romantismo? Tuffo dalla roccia sotto al castello di Malcesine e cena al porticciolo
-
Adrenalina? Strada (o sentiero) del Ponale del Garda e panorama da Punta Larici (uno dei sentieri ciclopedonali più belli d’Europa)
-
Ottava meraviglia del mondo? Strada della Forra di Tremosine
-
Tramonti indimenticabili? Funivia da Malcesine al Monte Baldo
-
Avventura anche per famiglie? Sentiero escursionistico da Busatte a Tempesta
-
Fantasmi e vite passate? Il paese fantasma di Campo di Brenzone
-
Punto panoramico eccezionale e splendida visione dell’Alto Garda? Funicolare da Riva del Garda a Bastione… inaugurazione prevista per l’Estate 2020
Li conosci già tutti? Qui trovi l’articolo di approfondimento per non perderti nulla delle bellezze del Lago di Garda!
Come arrivare al Lago di Garda IN AUTO da ROVERETO
Partenza: Rovereto
Arrivo: Lago di Garda
Lunghezza: 19 km
Tempi di percorrenza: 25 minuti
CLICCA QUI per impostare il tuo navigatore su Maps ed arrivare direttamente al lago di Garda
Tips and Tricks
Anche per te i laghi del Trentino Alto Adige sono meravigliosi?
Lasciati consigliare altri specchi d’acqua che ti lasceranno senza parole!
Lago di Tovel
REGALACI UN MINUTO DEL TUO TEMPO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
ti faremo conoscere il Trentino con gli occhi di chi lo vive
scoprirai cose sorprendenti e chicche poco note
inserisci qui la tua mail ⤵️
PER RINGRAZIARTI RICEVERAI
UN VOUCHER DI 5 EURO SUL TUO SOGGIORNO
Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679, GDPR, 25 maggio 2018
The following two tabs change content below.

Manager di Ostello Città di Rovereto e da sempre appassionato delle Cose Belle di Rovereto e del Trentino Alto Adige. Amo escursioni in famiglia e, più impegnative, con amici in alta montagna.
Scrivimi e avrai consigli, suggerimenti e proposte interessanti!

Ultimi post di Francesco Serafini (vedi tutti)
- Fortunato Depero al MART di Rovereto - 15 Novembre 2021
- Botticelli al MART di Rovereto - 25 Maggio 2021
- Picasso de Chirico e Dalì al MART di Rovereto - 30 Aprile 2021
Leave a comment