Spatzle alla trentina, un piatto della tradizione con profumi e sapori dal Nord Europa
Spatzle alla trentina, ricetta per un piatto tipico della tradizione trentina
Gli originali Spätzle (termine svevo che significa “piccoli passerotti”) nascono nel Medioevo come specialità della cucina sveva; si tratta di un piatto povero e le loro origini sono da ricercare nel mondo contadino. Attualmente in Germania sono consumati in tutta la regione del Baden-Wuttemberg e in Baviera, quindi principalmente nel Sud. Col tempo, questa specialità si diffonde gradualmente anche in Austria, Ungheria, Svizzera, Francia, nella regione dell’Alsazia per molto anni sotto il dominio tedesco, e anche in Trentino Alto Adige. Oggigiorno rappresenta un piatto della tradizione povera per rivivere sapori ed emozioni della vita contadina.
Dosi consigliate:
4 persone
Tempo di preparazione:
30 minuti circa
Grado di difficoltà : 
medio
Ingredienti:
500 gr farina bianca
4 uova
400-500 gr spinaci freschi
100 gr latte
Noce moscata sale qb
Per condire:
150 gr. Panna liquida
30 gr burro
250 gr prosciutto cotto
Formaggio grattugiato
Preparazione
Mettere gli spinaci crudi in un robot da cucina e tritarli finemente.
Aggiungere le uova intere, la farina, il sale, la noce moscata (grattugiata). Azionare il robot ed aggiungere il latte lentamente nella quantità necessaria ad ottenere un impasto morbido ma non troppo liquido. La pastella così ottenuta dovrà riposare per trenta minuti.
Nel frattempo mettere sul fuoco una grande pentola con abbondante acqua salata. Versate un po’ alla volta il composto nella pentola con l’acqua bollente salata utilizzando l’apposito strumento direttamente sopra l’acqua; in alternativa si potrà usare uno schiaccia patate con fori larghi.
Quando i gnocchetti verranno a galla scolateli con mestolo forato. Per il condimento fondere in una padella 30 grammi di burro aggiungete 150 grammi di prosciutto cotto tritato, fate insaporire ,quindi aggiungete la panna, sale e pepe, lasciar cuocere per alcuni minuti, aggiungere gli spatzle nella padella, spadellarli delicatamente a fuoco moderato per alcuni minuti in modo che si scaldino e si insaporiscano bene. Mettere, quindi, sul piatto da portata spolverizzandoli con il formaggio grattugiato e servire.
Per dubbi, frustrazioni, esitazioni, voglia di stare assieme, curiosità…la ricetta ci è stata gentilmente suggerita da un’amica speciale dell’Ostello. Grazie Cinzia!
Se volete condividere i vostri esperimenti, usate facebook 🙂
Bon Appetit!
The following two tabs change content below.

Manager di Ostello Città di Rovereto e da sempre appassionato delle Cose Belle di Rovereto e del Trentino Alto Adige. Amo escursioni in famiglia e, più impegnative, con amici in alta montagna.
Scrivimi e avrai consigli, suggerimenti e proposte interessanti!

Ultimi post di Francesco Serafini (vedi tutti)
- Fortunato Depero al MART di Rovereto - 15 Novembre 2021
- Botticelli al MART di Rovereto - 25 Maggio 2021
- Picasso de Chirico e Dalì al MART di Rovereto - 30 Aprile 2021
Leave a comment