Palazzo Betta Grillo: dimora di raffinatezza
Palazzo Betta Grillo, dimora di raffinatezza
Hai mai sognato di vivere in un palazzo signorile di altri tempi? Beh da oggi almeno puoi visitare un antico palazzo esempio di raffinatezza settecentesca! Sto parlando ovviamente del Palazzo Betta Grillo, dimora di eleganza, con importanti cicli pittorici, di cui è possibile visitare un piccolo ma pregevole giardino botanico con grandi varietà di specie ornamentali, piano terra e piano nobile. Pronto a fare un viaggio nel passato con un solo passo? Si, perché una volta varcato il portone verrai travolto dall’atmosfera settecentesca! Pronti dunque a partire.
Il palazzo Betta Grillo:
Il palazzo venne costruito nel 1728 dalla Regola di Lizzana e acquistato dalla famiglia Betta, la quale lo trasformò in una residenza nobiliare, terminando i lavori nel 1730. Nel 1899 l’edificio fu acquistato dalla famiglia Grillo e, oggi, è proprietà comunale, in quanto l’ultima discendente della famiglia, la professoressa Maria Angelica Grillo, lo ha donato alla città di Rovereto nel 2017. E ora, non ci resta che cominciare il nostro viaggio nel passato: una volta varcato il portone verrai catturato dai profumi e dai colori di questo meraviglioso palazzo e ti dimenticherai completamente della frenesia dei nostri giorni!
Inizieremo la nostra avventura dal punto più mozzafiato e luminoso del palazzo: il rigoglioso giardino che offre un ampio campionario delle specie botaniche ornamentali diffuse in quell’epoca. Guardalo e ti sembrerà proprio di essere ritornato indietro nel periodo! Chiudi gli occhi e lasciati trasportare dagli inebrianti profumi dei meravigliosi fiori. Riaprili e ora soddisfiamo anche la vista: un tripudio di colori, dove a far da padrone è il verde, un sorriso di buon umore spunterà in automatico sul tuo volto! Continuiamo ora il nostro viaggio e giungiamo al piano nobile.
Qui i cicli pittorici testimoniamo l’amore per l’arte e l’elevato livello culturale. Riesci a trovare l’importante ciclo pittorico raffigurante episodi della vita di Mosè? Estremamente interessante e da notare è il salone che troverete su questo piano, caratterizzato da una cupola, ellittica a lacunari dipinta sul soffitto con effetto illusionistico, e da due diaframmi, realizzati con vere colonne di marmo rosa, che suddividono lo spazio interno in tre ambiti distinti. In poche parole, sembra una grande goccia pronta a cadere dal rubinetto. Passo dopo passo, eccoti giunto di fronte alle imponenti finestre. Preparati, un grande respiro e ti ritroverai nel settecento!
Gira tutto intorno, alle pareti potrai ammirare un favoloso ciclo pittorico che raffigura scene tratte dall’Orlando Furioso. Guardati ancora attorno. Noti qualcosa di strano? Nonostante le devastazioni che Rovereto e Vallagarina subirono nel corso della Grande Guerra, il mobilio che potrai ammirare è ancora quello originale!
In breve come arrivare e info
Parcheggio:
Municipio (guarda su maps)
Famiglie: 
Pet friendly: 
Stagione ideale:


CLICCA QUI per impostare Maps ed arrivare direttamente al punto di partenza
Sei un amante dei palazzi o un appassionato dell’epoca nobiliare? Allora ecco a te qualche altro spunto da leggere!
– Palazzo Pretorio a Rovereto
The following two tabs change content below.

Erisa Dauti
Collaboratrice occasionale dell'Ostello, sono amante dei luoghi più belli del Trentino Alto Adige e sempre alla ricerca di nuove avventure e posti da scoprire! Il sorriso, la disponibilità e la cortesia sono il mio benvenuto in Ostello ed in Trentino!

Ultimi post di Erisa Dauti (vedi tutti)
- Palazzo Betta Grillo: dimora di raffinatezza - 27 Aprile 2022
- Cosa fare e vedere in Trentino: 10 cose imperdibili - 22 Aprile 2022
- Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - 17 Febbraio 2022