Canederli, la ricetta della tradizione trentina
Canederli alla trentina, un piatto della tradizione povera per un tuffo nei sapori di un tempo
I canederli o knödel nascono come piatto povero di tradizione contadina nella Germania del Sud (Baviera). In origine consistevano semplicemente in palle di pane raffermo fatto a cubetti e tenute insieme con latte o acqua e uova, secondo la migliore tradizione del riutilizzare gli avanzi. Il termine tedesco per indicare questi grandi gnocchi è knödel, da “knot” che sta per “grumo”. Conoscete la ricetta trentina dei canederli?
Dosi per:
4 persone
Tempo di preparazione:
40 minuti circa
Tempo di cottura :
5 minuti circa
Grado di difficoltà :
Medio
Ingredienti:
-
500 gr di pane raffermo
-
200 gr di burro
-
3 uova
-
300 ml di latte trentino
-
100 gr di speck a cubetti
-
100 gr di pancetta affumicata a cubetti
-
1 cipolla
-
maggiorana qb
-
sale qb
-
pizzico di pepe
Preparazione
Amalgamare il pane tagliato a cubetti con il latte. Nel frattempo saltare lo speck e la pancetta nel burro con la maggiornaa, cipolla tritata, sale e pepe.
Unire al pane le uova sbattute, lo speck e la pancetta intiepiditi e impastare il tutto. Se l’impasto è troppo morbido aggiungere pan grattato. Se, invece, troppo consistente, aggiungere latte.
Formare delle palline circa 80/90 gr, passarle nel pangrattato e cucinare nel brodo vegetale. Servire in brodo oppure asciutto con burro fuso o con il ragù.
Per dubbi, frustrazioni, esitazioni, voglia di stare assieme, curiosità…il nostro chef Franco è sempre a vostra disposizione! E’ simpatico ed amante della buona cucina trentina… chiamateci e scriveteci!!!
Se invece volete condividere i vostri esperimenti, usate facebook 🙂
Bon appetit! 🍽️
The following two tabs change content below.

Manager di Ostello Città di Rovereto e da sempre appassionato delle Cose Belle di Rovereto e del Trentino Alto Adige. Amo escursioni in famiglia e, più impegnative, con amici in alta montagna.
Scrivimi e avrai consigli, suggerimenti e proposte interessanti!

Ultimi post di Francesco Serafini (vedi tutti)
- Fortunato Depero al MART di Rovereto - 15 Novembre 2021
- Botticelli al MART di Rovereto - 25 Maggio 2021
- Picasso de Chirico e Dalì al MART di Rovereto - 30 Aprile 2021
Leave a comment